Immagini
In questa sezione del sito vogliamo pubblicare alcune foto provienienti dall'Archivio Storico di Vicopisano, giusto per offrire un'idea di quante tipologie differenti di documenti possono esistere in un Archivio.
-
View the full image
Aquila Francese
Nel 1808 la Toscana divenne parte integrante dell'Impero Napoleonico, motivo per cui ne assunse leggi e consuetudini. In questo documento vediamo la nomina del nuovo Maire (Sindaco) di Vicopisano, Guglielmo Rossoni
-
View the full image
Bilinguismo Napoleonico
Una delle conseguenze dell'annessione all'Impero Francese fu l'arrivo di numerosi dunzionari francesi che si esprimevano nella loro lingua madre, creando così un vero e proprio bilinguismo burocratico. Ecco un esempio di testo tradotto in italiano.
-
View the full image
Bolletta
Durante la pestilenza del 1630-32 chi voleva spostarsi da un luogo all'altro doveva dotarsi di uno speciale lasciapassare che testimoniava il suo percorso e certificava la non frequentazione di luoghi contagiati. Questo è un esemplare di Castelnuovo conservato nel nostro archivio.
-
View the full image
Cantini, 1805
L'archivio raccoglie anche numerosi volumi di argomento giuridico, per lo più stampati agli inizi dell'800: Questo è tratto dalla famosa "Legislazione Toscana" che il Cantini pubblicò a partire dal 1800
-
View the full image
Caporetto
L'archivio storico conserva moltissimi manifesti a stampa, stampati soprattutto a partire dall'Ottocento, che venivano affissi per avvertire la popolazione. Eccone uno stampato in occasione della disfatta di Caporetto.
-
View the full image
Grassi, Mariani
Tra i vari documenti dei primi del Novecento ecco una bellissima carta intestata dello Stabilimento Termale di Uliveto Terme
-
View the full image
Libro Assoluti e Condannati
Molto spesso sui documenti del XVI sec. si incontrano delle pagine ornate con capolettera e motivi floreali. Questo esemplare è del 1627
-
View the full image
Piantina dell' Arno
Abbastanza rare ma presenti nel nostro archivio sono le carte topografiche, realizzate dagli ingegneri del Circondario verso la fine del Granducato di Toscana. Eccone una riguardante la deviazione dell'Arno da San Giovanni alla Vena in concomitanza con i lavori alla Botte del 1852-59.
-
View the full image
Stemma del XVI Secolo
Sulle filze dei documenti, solitamente in pergamena, venivano riprdotti gli stemmi della famigia del Vicario. Eccone uno della metà del 500